Visita alla Felchlin e pranzo a Oberaxen
Baciati dalla fortuna grazie a un tempo semplicemente magnifico trenta partecipanti si sono presentati sabato 2 luglio a Ibach presso Brunnen per la visita alla fabbrica di cioccolato Felchlin e per la scampagnata all’Oberaxen sopra Flüelen. Un collaboratore della Felchlin ci ha fatto accomodare in una sala con tavolini da un posto che sembrava un’aula di esami scolastici. Ma su ogni tavolo erano messi in buon ordine esemplari di cioccolatini, cacao “vergine” e non so più cosa (cacao tostato?) che sarebbero poi serviti durante la presentazione.
Durante la relazione la guida ci ha illustrato dettagliatamente le diverse fasi della produzione, dalla raccolta del cacao fino alla tavoletta di cioccolato messa in vendita. Il cacao cresce senza interruzioni nella zona tropicale, viene raccolto da contadini riuniti in corporazioni (ca. 300 per corporazione) e direttamente venduto alla Felchlin senza inutili e dispendiosi intermediari. Un dato interessante: la produzione mondiale di cacao comporta 4’340’000 tonnellate, di queste 43’000 vengono importate in Svizzera e 1’600 dalla Felchlin. Ci ha poi spiegato la lavorazione del cacao, dalla pulitura alla tostatura, dalla macinazione alla miscelatura, il tutto portato alla temperatura desiderata e quindi alla serissima degustazione finale fatta da esperti del settore. Dopo la visita ci siamo recati alla stazione di partenza della funivia che da Flüelen porta all’alpe di Oberaxen.
Durante l’ascesa non tutti hanno avuto il coraggio di guardare dal trabiccolo il bosco sottostante da un’altezza di più o meno 500 metri, comunque anche loro ce l’hanno fatta senza rovinarsi l’appetito. Appetito che abbiamo appagato nel ristorante con un buon pranzo ottimamente servito, con aperitivo e beveraggio offerti dalla sezione.
La piacevolissima compagnia è stata allietata da intermezzi con corno alpino da parte di Sibylle e Siro. Come detto, la giornata con cielo terso, ideale per una gita di questo genere, ci ha permesso di goderci un panorama senza pari sul ramo urano del Lago dei quattro cantoni e sulla piana che da Flüelen si addentra fino a Erstfeld.

















