Lucerna
19.05.2019

Canti Illegali

Programma musicale fra migrazione e anarchia, libertà e oppressione, a cavallo di Ottocento e Novecento

Nella corte del palazzo del Governo del Canton Lucerne anche chiamato Palazzo Ritter (Ritterscher Palast) costruito nel 1557 in stile rinascimentale italiano ha avuto luogo un concerto particolare del gruppo Cerfeda (voce, chitarra, fisarmonica, percussioni) che ha presentato canzoni legate a fenomeni che in qualche modo toccano il diritto (briganti, anarchici, resistenza, emigrazione).

I Cerfeda sono un quartetto musicale del Canton Lucerna, nella Svizzera centrale. Si ispirano ai canti popolari. La loro musica e i loro testi sono il frutto del connubio tra tradizione popolare e innovazione.

La voce di Antonio Cerfeda ricorda la tradizione dei cantastorie ed è arricchita da quelle degli altri membri del quartetto e dai loro strumenti: contrabbasso, chitarra acustica, fisarmonica e tamburello. Antonio ha introdotto e contestualizzato i canti, in parte composti da lui, alcuni anche legati alla situazione di frontiera del Ticino.

Dopo il concerto gli studenti ticinesi dell'Uni di Lucerna hanno offerto un ottimo aperitivo.

Il concerto è stato organizzato dalla facoltà di diritto dell'Università di Lucerna nell'ambito del programma mentoring per gli studenti italofoni in collaborazione con l’associazione degli studenti ticinesi IUCIM e la nostra sezione Pro Ticino.