Visita al Convento dei Cappuccini al Wesemlin
Frate Agostino Del Pietro, ministro provinciale, ci ha riservato un'accoglienza calorosa e simpatica
I cappuccini (uno dei tre ordini minori che costituiscono la famiglia francescana), arrivati nella Svizzera primitiva con la controriforma, ottennero il permesso dalle autorità comunali lucernesi di erigere un convento al Wesemlin. Il consigliere lucernese Kaspar Pfyffer donò ai frati i suoi terreni accanto al santuario assumendosi anche gran parte dei costi dell'edificazione. La costruzione risale al 1584. Prima dell'arrivo dei frati il Wesemlin era già luogo di pellegrinaggio di culto mariano. Si venerava e si venera tutt’ora « Unsere liebe Frau auf dem Wesemlin», in ricordo di due apparizioni della Vergine.
Durante il nostro giro siamo arrivati alla biblioteca: un vero gioiello. Oltre ai molti libri, sotto il soffitto troneggia la Galleria dei nunzi apostolici. 33 nunzi inviati a Lucerna dalla Santa Sede in due lassi di tempo (1668-1850 e 1920-1967). Sappiamo che ora il nunzio apostolico risiede a Berna.
Ed eccoci nel refettorio a gustare un buon caffè. Ci sarebbe ancora molto da raccontare.
Un grande grazie a Frate Agostino che più volte ha citato Fra Cristoforo (che non è santo) e proponiamoci di rileggere i Promessi sposi nello spirito francescano.