Attività
Solidarietà tra generazioni
Leggete l'esperienza che ha fatto uno studente ticinese in cerca di alloggio oltralpe e come la Pro Ticino ha potuto trattare come intermediaria tra generazioni. Un'esperienza vissuta con esito positivo per tutte e due le parti.
Come può adattarsi un giovane ticinese che si trova catapultato in Svizzera Interna? Questo è il quesito che riassume bene la mia esperienza degli ultimi mesi. Va precisato però che rappresento un’eccezione: non sono uno studente universitario e non mi sono trasferito per motivi professionali.
Alla fine del mese di agosto avevo deciso di prendermi una pausa e aderire ad un programma promosso dalla ZHAW di Winterthur e indirizzato a giovani ticinesi che dopo la maturità volessero fare un’esperienza nella regione di Zurigo alternando corsi di tedesco e inglese ad uno stage presso un’azienda della regione. Il primo ostacolo è rappresentato dalla ricerca di un alloggio. Prima di tutto arriva la tempistica: cercare un alloggio ad inizio settembre con il semestre accademico che incombe sa tanto di mission impossibile, solo che io non avevo tutte le risorse di Tom Cruise!
PDF tutto l'articolo di Cosimo
A casa di Susanna Cosimo ha trovato alloggio per 5 mesi. Una volta risolto alcuni problemi di convivenza quotidiana e dopo aver fatto confidenza con il cane, Cosimo e Susanna hanno passato un periodo positivo per tutti e due. Per Susanna è stato un piacere accompagnare un giovane ticinese, che ha contracambiato questo appoggio con lavori al computer e altri mestieri che pesavano a Susanna.
PDF l'interview con Susanna
Ruolo del comitato centrale :
- Dispone di un’esempio positivo vissuto
- Elabora un filo conduttore per gli interessati
- Mette a disposizione sito internet e la rivista Ticino come piattaforma
- Appoggia le sezioni nella ricerca di contatti e in caso di problemi
Ruolo della sezione :
- Diffondere e sostenere l’idea nella propria sezione
- Mettere in contatto eventuali interessati e informare il CC
- Di tanto in tanto interessarsi sulla situazione tra i partecipanti
- Informare il CC in caso di problemi
Perchè questo progetto?
- Perchè una delle ragioni per cui è stata fondata la Pro Ticino è l’aiuto reciproco
- In prima linea per aiutare giovani e in seconda linea di vincerli come nuovi soci
- Per arrichire la vita di soci disponibili
- Perchè ancora? Lascio a voi di trovare ulteriori risposte
Epilogo:
Susanna e la famiglia di Cosimo sono sempre ancora in contatto. Grazie a questa nuova amicizia Simone, la figlia di Susanna, ha passato alcune giornate a casa di Cosimo. Con la guida esperta di Cosimo Simone ha potuto conoscere degli angoli in Ticino che non si trovano nelle guide turistiche.
Danila Briner, comitato centrale Pro Ticino
giovani(at)proticino.ch