„Zurigo in italiano“
Per questa edizione di „Zurigo in italiano“, la più importante manifestazione culturale italofona a Zurigo, la nostra sezione ha in programma quattro appuntamenti molto interessanti.
Temi : cinema , letteratura e assegnazione del Premio Studenti Pro Ticino – Chicco d’Oro.
Per il cinema, in collaborazione con il Festival di Locarno e il Politecnico di Zurigo, proponiamo « Il Pardo al Poly », tre serate con tre film d’autore.
Mercoledì 4 ottobre 2017, alle ore 18.30 ,nella sala D1.2. del Politecnico sarà proiettato il film « Germania anno zero » di Roberto Rossellini.
Nella Berlino del '46, devastata dai bombardamenti e dalla miseria, un ragazzino che mantiene tutta la famiglia, uccide per disperazione il padre malato e si dà la morte. Il ritratto di un paese in ginocchio attraverso la disperazione di un innocente.
Nell'itinerario di Rossellini un'opera di transizione tra il Neorealismo sociale e l'attenzione ai drammi esistenziali dell'individuo.
Giovedì 26 ottobre 2017, alle ore 18.30, nella sala D1.1. del Politecnico il film « L’estate di Giacomo » di Alessandro Comodin (Pardo d’Oro Concorso cineasti del presente 2011).
È estate. Attorno, la campagna del nord-est dellItalia. Giacomo è un ragazzo sordo di 19 anni. Un giorno va al fiume per fare un picnic assieme a Stefania, sua amica d‘infanzia. I due ragazzi si spingono talmente lontano dal sentiero conosciuto che finiscono per perdersi. Si ritroveranno soli e liberi durante un pomeriggio che potrebbe durare unestate intera. La sensualità accompagnerà i giochi da bambini finché Stefania e Giacomo non sentiranno che lavventura, appena vissuta insieme, non è altro che un ricordo dolce e amaro di un tempo già svanito.
Giovedì 9 novembre 2017, alle ore 18.30, nella sala D1.1 del Politecnico il film « Pescatori di corpi » di Michele Pennetta.
L’Alba Angela galleggia nel mezzo del canale di Sicilia. Salvuccio, il capitano, ordina all’equipaggio di spegnere luci e motore; la polizia non tarderà a passare a causa di un nuovo sbarco d’immigrati clandestini. L’equipaggio ritira le reti e aspetta in silenzio nell’oscurità. Nel porto di Catania, Ahmed immagina un modo per lasciare la barca abbandonata in cui abita da cinque anni. Al calar della notte, osserva una nave cargo scaricare una merce che circola liberamente in tutt’Europa. Alle prime luci del giorno, l’Alba Angela entra nel porto di Catania e getta gli ormeggi accanto ad Ahmed. Il peschereccio illegale, con il suo equipaggio, e l’immigrato clandestino, che lotta quotidianamente contro la povertà, convivono ignorandosi nella città siciliana.
Subito dopo la proiezione di questo film verrà assegnato il Premio Studenti Pro Ticino Zurigo – Chicco d’Oro al miglior lavoro di una studentessa o studente della facoltà di architettura. Della Giuria fanno parte gli architetti Mario Botta, Pia Durisch, Sandra Giraudi e Felix Wettstein.
Per la letteratura, giovedì 16 novembre 2017, alle ore 18.00 all’Hotel Baur au Lac di Zurigo, incontro con il giornalista scrittore Vittorio Feltri, che presenterà il suo ultimo libro « Chiamiamoli ladri, l’esercito dei corrotti ». Vittorio Feltri con il filosofo Giulio Giorello e lo scrittore Andrea Pinketts presenteranno anche il libro della scrittrice Maria Elena Ferro « il secondo giro di giostra ». I posti senza invito personale sono limitati.
Siamo particolarmente lieti di poter offrire ai nostri soci proposte di questo spessore e interesse. Vi aspettiamo numerosi. Sarà una buona occasione anche per incontrare i nostri studenti !