San Gallo
15.01.2016

Ticinesi in piazza

Un tributo ai 100 anni di attività della Pro Ticino in patria e all’estero celebrati ufficialmente nel mese di giugno 2015 nel padiglione svizzero all’Expo di Milano. L’associazione conta circa seimila aderenti ripartiti in quarantaquattro sezioni, di cui una trentina assestate nel resto della Svizzera. Il sito internet della ”Pro Ticino” www.proticino.ch contiene informazioni importanti sull’attività del comitato centrale e dei comitati sezionali, nonché riferimenti sul promovimento della lingua italiana. Una storia, quella della Pro Ticino, fondata al momento in cui imperversava la prima guerra mondiale. L’intuizione di alcuni nostri emigrati, anche d’oltremare (una sezione importante è stata quella di Londra) ha portato ad allargare il numero degli aderenti anche alle Americhe e all’Australia.

Per sottolineare il grande evento del Centenario della Pro Ticino la nostra sezione di San Gallo, fondata nel 1917, ha organizzato una giornata commemorativa sulla piazza del mercato (Marktgasse) sabato 26 settembre 2015 dalle nove del mattino fino a tarda sera. Un bell’evento gioioso allietato dalla bravissima Corale Pro Ticino diretta dal maestro Claudio Ambrosi. Buona la frequenza di pubblico e di interessati che hanno pure avuto l’opportunità di visitare il carro espositivo messo a disposizione dal comitato centrale, collocato al centro della manifestazione, con le informazioni sulle attività delle associazioni in patria e all’estero e sulla nostra 98enne Pro Ticino di San Gallo.

La Pro Ticino di San Gallo non si è lasciata sfuggire l’occasione per cucinare e mettere in vendita un eccellente risotto, quello famoso di Orlando Ferrari e Yvette Neuenschwander-Peverelli e dietro l’angolo l’offerta di prodotti tipici del Ticino.

Malgrado il tempo fresco la frequenza di pubblico è stata più che soddisfacente, ma la soddisfazione migliore per tutta la squadra, che ringrazio - immensamente per l’impegno profuso - è stata quella di far passare il messaggio della presenza attiva ticinese nella metropoli della Svizzera orientale e dintorni. Ringrazio pure i tre studenti dell’Università di San Gallo per la loro cortese disponibilità iniziata puntualmente alle sette del mattino.

Franco Fontana, presidente